Splendori persiani

Richiedi preventivo
Richiedi preventivo
L'agenzia riceve solo ed esclusivamente previo appuntamento
reCAPTCHA is required.
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

1331

SCOPRI ANCHE LE NOSTRE PARTENZE GARANTITE

Condividi la tua esperienza con viaggiatori come te! Partenze Garantite tutto l’anno.

11 giorni
Teheran
Destinazioni > IRAN > Splendori persiani
Itinerario

1. GiornoItalia - Teheran

Partenza dall’Italia con volo di linea alle 20:45, arrivo a Teheran alle 04:00. Incontro con l’assistente, trasferimento in hotel e sistemazione.

2. GiornoTehran - Shiraz

Prima colazione. Inizio della visita della città con l’incantevole Iran Bastan, celebre museo archeologico, dove sono custoditi preziosi reperti delle antiche civiltà achemenide, sasanide e islamica che hanno abitato la regione ed il museo dei tappeti. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo diretto a Shiraz. All’arrivo, trasferimento in hotel con cena e pernottamento.

3. GiornoShiraz - Persepolis - Naghsh-e Rostam - Shiraz

Prima colazione – In mattinata escursione a Persepolis per la visita del Palazzo Primavera fatto costruire da Dario I nel 518 a.C. per celebrare le feste di inizio anno, l’enorme piattaforma e’ ricoperta di bassorilievi raffiguranti tutte le popolazioni che facevano parte dell’ Impero Persiano. Prima Dario e poi Serse avevano fatto affluire in Persia i migliori artigiani costruendo un palazzo che doveva essere la summa dell’ architettura e della scultura delle regioni Mesopotamiche. La visita prosegue con Naqsh-e Rostam luogo delle tombe dei primi Imperatori : Dario il grande, Serse, Artaserse I e Dario II . Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio rientro a Shiraz per la visita della città, nota per i suoi giardini e per la mitezza del suo clima. Si visiteranno le tombe dei poeti Kajouie Kermani e Hafiz, il Giardino di Eram che e’ un notevole esempio di architettura Kajaridi. la Moschea del Venerdi (Atiq) e lo stupefacente Shah Ceraq ( Il Re della luce) dove secondo la tradizione sono sepolti due fratelli di Imam Reza. Cena e pernottamento.

4. GiornoShiraz - Passargade - Yazd

Prima colazione in albergo. Partenza per Yazd. Lungo il percorso sosta per la visita di Pasargade fondata del V sec. a.C. da Ciro il Grande dopo la vittoria riportata su Astiaghe re dei Medi. I monumenti a Pasargade occupano una superficie molto grande e la tomba di Ciro il Grande é particolarmente interessante. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Si prosegue passando dalla citta’ desertica di Abarkouh per visitare l’ antica Moschea di Venedi e il Mausoleo di Ali. Arrivo nel pomeriggio tardi ad Yazd. Cena in hotel e pernottamento.

5. GiornoYazd

Prima colazione. La mattinata è dedicata alle visita alla citta’ desertica di Yazd : la Moschea del Venerdi , la porta antica del Bazaar di Mirchakhmakh, le due torri del silenzia, il Tempio di fuoco dei Zoroastiani e il Bazaar dell’oro. Yazd era una importante tappa lungo la carovaniera percorsa dai mercanti che esportavano sete e tappeti. Fu visitata da Marco Polo nel 1272 che la descrisse splendente di moschee e roccaforte dei seguaci del culto di Zaratustra. Yazd è ricca di monumenti del periodo selgiuchide e mongolo (XII – XIV secolo), di abitazioni dalla particolare architettura con caratteristiche torri di aereazione o “badgir”. Possibilità di fare pregevoli acquisti presso il famoso bazar della città. Pernottamento in hotel.

6. GiornoYazd - Nain - Ardestan - Isfahan

Prima colazione e partenza per Nain, famosa per i tappeti nei quali vengono inseriti bianchi fili di seta. Qui si visita il museo etnografico e la parte vecchia della città. Proseguimento quindi per Ardestan dove si visita una bella moschea. Dopo la seconda colazione proseguimento per Isfahan, descrittaci dal celebre viaggiatore Nasir-I-Kosroe (1005) in questi termini: “In nessun posto dove si parli la lingua persiana ho mai visto una città più bella, più grande e più prospera di Isfahan”. Questa sua fama si è mantenuta inalterata nel corso dei secoli se ancora, nel 1937, Robert Byron ce ne lascia una descrizione entusiasta. Cena e pernottamento.

7 / 8. GiorniIsfahan

Due giorni dedicati a questa splendida città, la più bella città della Persia. Capitale della provincia omonima, situata a 1367 metri d’altitudine in una piana irrigata dallo Zayendeh rud, “il fiume che dona la vita”. Isfahan, nel 600 fu una delle più brillanti capitali dell’Oriente e veniva chiamata con l’appellativo “l’altra metà del mondo”. Visita della stupenda piazza dell’Imam circondata dal gran bazar, delle Moschee dell’Imam e di Sheikh Lotfollah, del Palazzo Alighapu, delle tradizionali case da thè e della moschea Jamé (XI sec.). ai palazzi Hasht Behesht e Chehelsotun, alla scuola Chahar Bagh, ai Menar Jonban (minareti che si muovono), a Jolfa, quartiere armeno, e alle sue chiese e, infine, all’antico tempio del fuoco.

9. GiornoIsfahan - Abiyaneh - Kashan - Ghom - Tehran

All’alba partenza per Kashan con la sosta al villaggio caratterisctico di Abiyaneh. A Kashan si visitano: la scuola Agha, la moschea Jamè, la casa Tabatabai e il giardino di Fin, dove sgorga un’antichissima sorgente naturale e infine il bazar con i suoi antichi caravanserragli. Nel primo pomeriggio partenza per Tehran con una sosta a Ghom per visitare dall’esterno il mausoleo di Hazrat-e Masumeh (l’accesso è proibito ai non musulmani). Arrivo a Tehran in serata.

10. GiornoTehran

Prima colazione ed intero giorno dedicato alla visita della capitale. Il suo ingresso nella storia avvenne nel XIII secolo con l’invasione dell’Afganistan e dell’Iran da parte delle orde del conquistatore mongolo Gengis Khan. La città, situata lungo il percorso della via carovaniera che attraversava il paese da nord a sud, cominciò ad acquistare man mano importanza come luogo di sosta e ristoro per i mercanti ed i loro seguiti fino ad essere prescelta quale capitale dello stato della dinastia dei Cagiari che l’arricchirono di viali, giardini e palazzi. I musei di Teheran sono veramente considerevoli; il museo del vetro e della ceramica in una bella costruzione di epoca cagiara, il museo Reza Abbassi e il palazzo dello Scià che si trova ai piedi dell’Elburz.

11. GiornoTehran - Italia

Colazione e trasferimento in aeroporto per la partenza.

NOTE

La quota comprende: voli intercontinentali di linea A/R con scalo e volo domestico –Esecuzione di tutte le formalità da Teheran per il rilascio del visto in Italia ( numero di autorizzazione ). – assistenza aeroportuale – tutti i trasferimenti – veicolo privato con aria condizionata- autista/guida parlante italiano – sistemazione in hotel cat. 4* in pensione completa– visite, escursioni, tasse d’ingresso ai siti archeologici

La quota non comprende: le tasse aeroportuali – le spese per il visto – suppl. alta stagione – Q.I INCLUSIVA l’assicurazione MEDICA BASE–, bevande, mance, extra personali e tutto quello non incluso nella quota comprende.

Mappa