Cipro…itinerario Biblico

Richiedi preventivo
Richiedi preventivo
L'agenzia riceve solo ed esclusivamente previo appuntamento
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

1349

SCOPRI ANCHE LE NOSTRE PARTENZE GARANTITE

Condividi la tua esperienza con viaggiatori come te! Partenze Garantite tutto l’anno.

8 giorni
Larnaca
Destinazioni > CIPRO > Cipro…itinerario Biblico
Itinerario

1. GiornoRitrovo all'aeroporto

Trasferimento al nostro albergo di Limassol .

2. GiornoPaphos ( Curium - Petra Tou Romiou – Ayia Paraskevi – Colonna Di San Paolo – Mosaici )

Primo stop a Curium, importante città – stato, oggi considerata uno dei luoghi archeologici più spettacolari dell’isola; visita dell’ anfiteatro Greco – Romano e della casa di Eustolio, in origine villa romana privata, successivamente, durante il primo periodo cristiano, centro pubblico per le attività ricreative . Si prosegue per Petra tou Romiou luogo di nascita di venere e alla chiesa di Agia Paraskevi, una delle più belle chiese Cipriote del XV secolo sormontata da cinque cupole che formano una croce e che al suo interno custodisce dei bellissimi affreschi del XV secolo e continuazione con la visita della chiesa della Pangia Crysopolitisa costruita nel XII secolo sopra le rovine della più grande basilica del primo periodo bizantino dell’ isola; all’interno del complesso si può ammirare la colonna di San Paolo dove secondo la tradizione, San Paolo venne flagellato prima che il governatore romano Sergio Paolo si convertisse al Cristianesimo . Ultimo stop ai famosi Mosaici di Paphos il cui massimo esempio si può trovare all’interno della Casa di Dionysos, la cui pavimentazione e’ considerata una delle più belle dell’area mediterranea.

3. GiornoDall' arte bizantina all' icona di San Luca Ayios Ioannis – Rchangelos Michele - Kykkos

Partenza per il villaggio di Pedoulas dove visiteremo la chiesa affrescata dell ‘Arcangelo Michele, eretta nel 1474 . Si prosegue per il villaggio di kalapanayiotis dove visitermo la chiesa di Ayios Ioanni lampadistis ,con eccelenti affreschi del XIII e XV secolo . Originalmente un monastero oggi e un complesso di due chiese e di una capella di epoche differenti.Arrivo in
albergo in pomeriggio . Si prosegue per il monastero di Kykkos il piu famoso e ricco monastero dell’isola. Fondato nel 1100 e dedicato alla Vergine Maria ,possiede una delle icone esistenti attribuite a San Luca.

4. GiornoNicosia

Partenza per Nicosia; visita dell’Arcivescovato e del museo Bizantino che si trova all’interno dell’Arcivescovato stesso, dove si può ammirare la più grande collezione di icone dell’isola, che copre il periodo che va dal IX al XVIII secolo d.C. Si prosegue quindi per la cattedrale di San Giovanni, la porta di Famagosta (porta Giuliana) e le mura veneziane. Rimanendo nel centro di Nicosia, si visita il centro storico Laiki Yitonia e si ha il tempo di passeggiare fino al confine. Pranzo libero e vista del museo nazionale di Cipro, dove si potrà ammirare l’affascinante collezione di reperti e tesori ciprioti dal valore inestimabile.

5. GiornoCastelli dei Crociati e Veneziani St Ilarion – Bellapais – Kerynia - Santa Sofia

I bizantini ed i crociati costruirono a Cipro nord tre fortezze, tra queste quella di San Hilarion doveva controllare la parte occidentale. Il castello, uno dei meglio conservati dell’isola, prese il nome dall’eremita San Hilarion che nel VII secolo venne qui dalla Palestina per purificare la montagna dai demoni pagani. Intorno alla tomba del santo sorse un monastero e successivamente la fortezza. Nei secoli questa fu roccaforte dei crociati, dei genovesi e dei veneziani. Venne utilizzata anche come palazzo reale e rifugio dalla pestilenza. Ancora oggi possono ammirare diverse parti della struttura originale, tra le quali la cappella bizantina (la parte più antica del castello), numerose stanze a vari livelli tra cui il refettorio monastico, gli appartamenti reali e il belvedere con il tetto a volta. Dalla cinta superiore si può salire sulle due torri ad una altezza di 732 m sul mare. Si prosegue per bellapais dove si visita il convento fondato alla fine del XII sec. da Amaury de Lusignan. Partenza per Kerynia, incantevole cittadina portuale, di cui si visita il castello dell’XI sec. con il museo che conserva il relitto di una nave naufragata attorno al 300 a.C . Ultima visita alla cattedrale di Santa Sofia trasformata in moschea nel centro di Nicosia.

6. GiornoChiese Bizantine ( San Nicolaos – Podithou – Asinou )

Partenza per la montagna di Troodos l e visita della chiesa di San Nicola, una delle chiese meglio affrescate di Cipro. Proseguimento per la chiesa di Panagia di Pothithou a Galata. Ultima visita della chiesa di Asinou del XII sec. i cui affreschi sono tra i migliori esempi bizantini.

7. GiornoGiorno San Lazzaro - Famagosta - Salamina

Prima visita alla chiesa di San Lazaros patrono di Larnaca. Kition divenne la sua seconda casa dopo la sua resurrezione a opera di Cristo e visse qui per altri 30 anni.Fu ordinato vescovo di Kition dai santi Barnaba e Marco. Nel Ix secoo fu fatta erigere una magnifica chiesa sulla sua tomba dall’imperatore Leone VI. Partenza per Famagosta: all’arrivo visita della città medievale racchiusa in possenti mura difensive. Prima visita a Salamina, città dove nacque e fu ucciso San Barnaba. Visita del teatro, anfiteatro, le terme e la palestra . Si prosegue per la Visita del convento mausoleo di san Barnaba, fondato nel V sec. Proseguimento per il castello di Otello, governatore veneziano di Cipro. Ultimo stop alla cattedrale di San Nicola, poi trasformata in moschea, dove molti sovrani vennero incoronati re di Cipro e Gerusalemme., e passeggiata nelle pittoresche stradine del centro di Famagosta.

8. GiornoPartenza - Larnaca - Italia

Colazione. Trasferimento all’aeroporto per il rientro.

Mappa